Acido ialuronico nei cosmetici: proprietà e benefici per la pelle

Oggi parliamo di acido ialuronico nei cosmetici, un argomento gettonatissimo che incuriosisce tantissime persone ogni giorno. Che cos’è l’acido ialuronico e perché tantissimi cosmetici lo contengono? Ti spieghiamo tutto nelle righe che seguono!

Cos’è l’acido ialuronico? 

Una cosa che non tutti sanno è che l’acido ialuronico viene prodotto in modo naturale proprio dal nostro organismo per aiutarlo a idratare e proteggere i tessuti che lo compongono. Si trova anche in molti animali e batteri ed è uno dei principali componenti dei tessuti connettivi. La sua scoperta risale agli anni settanta e da allora le tecniche di estrazione e produzione avanzata consentono di sintetizzarlo con applicazioni e finalità molto differenti, tra cui anche la riabilitazione motoria. Lo sapevi?

Si tratta di un glicosaminoglicano, ovvero una molecola lineare e flessibile ma anche estremamente solubile impiegato soprattutto in cosmesi per i trattamenti anti-rughe e proaging. Ad oggi è considerato uno dei più efficaci elementi per contrastare l’invecchiamento della pelle proprio perché, con l’avanzare dell’età, tendiamo a produrre meno acido ialuronico.

I benefici sulla pelle

L’acido ialuronico mantiene la pelle idratata e la rimpolpa rendendola morbida e tonica. Quando la pelle è di per sé ben idratata questo elemento interviene apportando una visibile azione ringiovanente. Per questo il mercato è così ricco di cosmetici e trattamenti a base di acido ialuronico! Il miglior vantaggio risiede nel fatto che è un elemento idoneo a tutte le età e a tutti i tipi di pelle, da quella sensibile a quella grassa

Infine è un rinomato antiossidante, ovvero un elemento capace di contrastare la proliferazione dei radicali liberi che sono i principali responsabili dell’invecchiamento e dei danni provocati da inquinamento, stress, raggi UV e fumo di sigaretta. Insomma è un vero e proprio alleato naturale per il nostro benessere!

L’acido ialuronico funziona veramente?

Tutto dipende dallo stato di salute della pelle e, soprattutto, dal cosmetico che sceglierai. Di norma i cosmetici promettono miracoli ma la verità è che la loro efficacia risiede in una serie di attenzioni di cui devi sempre tenere conto. Prima di tutto ti chiediamo: qual è lo stato di benessere della tua pelle? Sai capire se è davvero in salute? 

Da questa risposta dipende molto la reale efficacia di un cosmetico a base di acido ialuronico perché per ottenere reali risultati dovrai essere costante nelle applicazioni oltre a nutrire il tuo corpo con i giusti nutrienti. Uno stile di vita sano, quindi, è il miglior vettore per l’efficacia dei cosmetici rimpolpanti, idratanti e ringiovanenti. Se applicherai regolarmente il prodotto e presterai attenzione alla tua salute in generale i risultati saranno sicuramente degni di nota.

L’acido ialuronico nei cosmetici

Ma perché è così popolare nel mondo della cosmetica? Ci sono altri elementi simili all’acido ialuronico? Sicuramente le soluzioni liftingidratanti e ringiovanenti che puoi sperimentare sono tantissime ma crediamo di poter dire che nessuna sia così potente come l’acido ialuronico per quanto riguarda l’attenuazione delle rughe.

Il suo miglior vantaggio è proprio quello di essere un elemento che il nostro corpo produce da solo per cui, usato in combinazione con altri ingredienti nobili, come il latte d’asina, la sua profonda efficacia sarà sempre garantita. L’acido ialuronico, infatti agisce attirando l’acqua della pelle e provocando una profonda idratazione adatta a pelli grasse, miste, secche o opache.

Perché usare i cosmetici a base di acido ialuronico?

Solitamente i cosmetici a base di acido ialuronico sono consigliati alle pelli mature proprio perché il corpo ne produce meno rispetto alla gioventù. In realtà può essere usato su qualunque tipo di pelle proprio perché non è irritante e non provoca alcuna reazione allergica. 

Difatti sulla pelle secca effettuerà una profonda azione re-idratante così come aiuterà le pelli mature a ritrovare tono e vigore. Al tempo stesso mantiene la cute giovane e tonica anche per chi ha problemi di impurità e, quindi, è un toccasana per tutti! La cura della pelle dovrebbe essere sempre preventiva per cui anche un soggetto giovane può sicuramente beneficiare del suo utilizzo, soprattutto su chi tende all’acne e non vuole rinunciare al make up.

Come riconoscere un buon cosmetico?

Di solito i cosmetici a base di acido ialuronico riportano la presenza di questo ingrediente in bella vista proprio per la sua efficacia e la sua indubbia popolarità. A volte potresti trovarlo indicato con altri nomi, meno popolari e più scientifici. Per esempio troverai acido ialuricosodio ialuronato e ialuronato di potassio che sono nomi con i quali si fa sempre riferimento a questo prezioso alleato per la nostra pelle. 

L’unica accortezza che dovrai avere è quella di valutare la percentuale di quantità contenuta nel prodotto che dovrebbe essere tra i primi ingredienti elencati per trarre un reale giovamento dal suo utilizzo. Quando acquisterai i tuoi prossimi cosmetici, quindi, controlla quali sono i principi che contiene perché la presenza di acido ialuronico può davvero fare la differenza! Se non sai come si fa qui trovi una guida completa sulle etichette dei cosmetici.

Crema idratante antietà all’acido ialuronico

Perché scegliere una crema a base di Acido Ialuronico? Come abbiamo visto, questo prezioso principio attivo è un efficace antietà naturale perché:

  • riempie naturalmente le rughe;
  • stimola la formazione di collagene e tessuto connettivo;
  • aumenta l’elasticità dei tessuti;
  • garantisce l’ottimale idratazione cutanea;
  • protegge l’organismo da virus e batteri;
  • presenta proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie.

ECCO COME AGISCE UNA CREMA ALL’ACIDO IALURONICO:

✔ Attenua rughe e linee di espressione
✔ Tonifica e distende la pelle
✔ Stimola la produzione di collagene
✔ Idrata e nutre la cute in profondità 
✔ Effetto lifting antietà
✔ Lascia la pelle morbida, tonica e liscia
 Idratazione 24 ore

E tu, hai già provato questo prezioso ingrediente?