Oli vegetali biologici: proprietà, benefici e uso cosmetico

Hai mai sentito parlare di oli vegetali biologici? Sapevi che sono utilissimi per tantissimi trattamenti di cosmesi e che sono anche super efficaci? Stiamo parlando di prodotti naturali, benefici e versatili che potrai utilizzare per mantenere la pelle morbida e idratata a tutte le età e per migliorare l’aspetto dei più inestetismi cutanei. Ovviamente gli oli vegetali biologici non sono tutti uguali per cui oggi vedremo come si distinguono e quali sono i migliori da prediligere per le tue specifiche esigenze di bellezza e benessere.
La prima cosa che devi sapere è che esistono oli pesanti, leggeri e neutri e che il processo di lavorazione può essere a freddo o a macerazione. Gli oli vegetali biologici provengono da filiere controllate che rispettano l’ambiente e il naturale ciclo di crescita senza l’utilizzo di fertilizzanti o qualsiasi altro genere di additivo chimico. Ecco a te tutto quello che c’è da sapere su questi particolari cosmetici naturali, benefici e rigeneranti.
Oli ottenuti dalla spremitura a freddo
Gli oli spremuti a freddo sono ottenuti da un processo a basse temperature che preserva le proprietà nutritive e benefiche che sono sensibili al calore. Il processo è molto delicato e permette di mantenere intatti i principi attivi naturali.
Olio di Argan
Tra gli oli ottenuti da spremitura a freddo il più popolare è senza dubbio quello di Argan, il miglior alleato anti-rughe capace di contrastare i segni del tempo grazie alla sua azione emolliente e idratante. È conosciuto con il nome di “Oro liquido del Marocco” per via della sua potenza idratante, stimolante e antiossidante capace di proteggere pelle, unghie e capelli. Per questo è perfetto per trattare capelli fragili e secchi e per proteggere le labbra, la pelle del seno e quella del collo. Molto spesso è utilizzato anche per il massaggio ai piedi, ideale soprattutto in estate quando la pelle si indurisce a seguito dell’utilizzo delle calzature aperte che seccano la cute.
Olio di Armellina
L’Armellina si ottiene dalla spremitura dei noccioli di pesca e albicocca. È ricco di vitamine e naturali che stimolano le funzioni fisiologiche di tutti i tipi di pelle. È perfetta per contrastare le rughe, per ammorbidire la pelle secca e per lenire quella grassa.
Olio di Borragine
Quest’olio è ricco di acidi grassi polinsaturi perfetti per rigenerare la pelle e i tessuti cellulari. È perfetto per l’esposizione a inquinamento e raggi solari dato che è in grado di contrastare l’invecchiamento della pelle, di regolare la produzione di sebo e di rivitalizzare in profondità gli strati della pelle.
Olio di Avocado
L’olio di Avocado è ricco di acidi grassi, alcoli, vitamine e lecitine: tutte sostanze emollienti, addolcenti e cicatrizzanti ideali per trattare soprattutto le smagliature.
Olio di Cocco
L’olio di cocco è un prodotto vegetale amatissimo per proteggere i capelli dal sole e dalla salsedine e per trattare la forfora secca. Perfetto come doposole, soprattutto dopo un’esposizione troppo aggressiva. La sua efficacia è provata contro le screpolature e vista la morbidezza che lo caratterizza è anche un ottimo detergente per rimuovere il make up.
Olio di Jojoba
L’olio di Jojoba ha una consistenza densa e cerosa, ideale per trattare l’acne e la pelle grassa. Difatti riequilibra i follicoli sebacei e contrasta la proliferazione dei microrganismi che causano infiammazioni e acne.
Olio di semi di Lino
L’olio di semi di lino puro può essere usato anche nell’alimentazione. La sua efficacia rigenerante e lenitiva è perfetta per trattare arrossamenti, pruriti e infiammazioni della pelle. È ricco di proteine e vitamina F per cui è uno dei migliori antiossidanti per la pelle, soprattutto per guarire le scottature.
Olio di Mandorle Dolci
Il profumatissimo olio di mandorle dolci è ricco di agenti antisettici ed insettifughi per cui puoi impiegarlo per trattare disturbi della pelle come herpes, acne, pidocchi, lendini e psoriasi. La sua azione antisettica e stimolante lo rende l’alleato ideale contro emorroidi, eczemi, acne e tanti altri disturbi cutanei.
Olio di Ricino
L’olio di ricino nutre e rigenera capelli, ciglia, sopracciglia e unghie. Previene funghi, batteri e virus e rinforza la pelle correggendo una gran varietà di inestetismi tra cui le smagliature e le cicatrici da acne.
Oli vegetali biologici ottenuti dalla macerazione
Gli oli ottenuti dalla macerazione, invece, seguono una tecnica estrattiva a temperatura ambiente che consiste nell’immersione della pianta in un liquido ermetico nel quale questa rilascia i principi attivi. Il prodotto ottenuto da questo processo è chiamato oleolito, un composto che assorbe tutte le sostanze benefiche della pianta e le preserva al suo interno.
L’Arnica Montana
L’Arnica Montana è un noto e potente antinfiammatorio. I suoi fiori trattanti con il processi di macerazione erboristica sono impiegati per favorire la circolazione locale e ridurre le infiammazioni. È spesso utilizzata per ridurre la dolorosità di traumi articolari e muscolari e per eliminare edemi e lividi.
La Calendula
La Calendula è un potente vegetale calmante che ci aiuta a lenire le infiammazioni e a migliorare la circolazione sanguigna. Inoltre è impiegata per stimolare la produzione di nuove cellule e per dare lucentezza e vitalità alla cute.
L’iperico
L’iperico è utilizzato per trattare soprattutto smagliature, acne e psoriasi. La sua azione emolliente, idratante e rinfrescante lo rende il miglior trattamento per disturbi di vario genere, comprese infiammazioni, traumi, screpolature e nevralgie.