Stress: effetti sulla pelle e come combatterli

Gli effetti dello stress sulla pelle sono molteplici e piuttosto fastidiosi. Purtroppo soffrire di stress è una condizione che non riguarda solo l’aspetto e la salute della cute ma anche quella di tutto l’organismo in quanto si tratta di un disturbo che provoca diverse conseguenze. Oggi vedremo in che modo una vita stressante può intaccare la salute della pelle ma, prima di procedere, cercheremo di inquadrare questa condizione quale vera e propria patologia da curare.
Che cos’è lo stress? Come agisce sull’organismo?
Quando una persona soffre di stress tende a prendersi meno cura del proprio corpo e ad assumere comportamenti di rifugio che innescano pericolosi circoli viziosi. Se lo stress è passeggero questo dipenderà da periodi più o meno intensi della propria vita destinati a terminare.
Quando questo diventa persistente il corpo inizia ad indebolirsi, le difese immunitarie vengono continuamente messe alla prova e l’organismo manifesta una serie di disagi, anche attraverso l’aspetto della pelle, delle unghie e dei capelli.
Allarme, resistenza ed esaurimento: le tre fasi dello stress
Lo stress è definito come la risposta psico-fisica ad una quantità di compiti sociali, cognitivi ed emotivi. Il termine fu impiegato per lla prima volta nel 1936 per definire la risposta dell’organismo a stimoli che questo reputa eccessivi e si distingue in tre fasi distinte: allarme, resistenza ed esaurimento.
Nella prima fase il soggetto si sente in esubero di doveri e agisce prontamente per adempierli. Quando il soggetto si stabilizza e si adatta alla mole di richieste esterne si trova nella fase di resistenza. Infine il soggetto lascia cadere le difese e manifesta sintomi fisici, fisiologici ed emotivi perché vive la fase di esaurimento.
Stress acuto o cronico?
Lo stress può essere acuto o cronico a seconda della durata del periodo di pressione emotiva, sociale e cognitiva. Nel primo caso si tratta di un periodo di tempo limitato e, quindi, di una momentanea condizione di appesantimento destinata a terminare quando gli eventi esterni rientrano nella normalità.
In caso di stress cronico, invece, questo sarà di lunga durata e più difficile da contrastare. Può essere generato da eventi spiacevoli o piacevoli ma che richiedono un grosso impegno fisico ed emotivo così come può derivare da fattori ambientali, malattie organiche, cataclismi e ambienti rumorosi o inquinati.
Cosa succede al corpo che soffre di stress?
Un soggetto stressato soffre di mal di testa, mal di schiena, indigestione, tensione muscolare, tachicardia, sudorazione alle mani, extrasistole, agitazione, problemi di sonno, stanchezza persistente e vertigini. Inoltre può avere problemi di appetito, di origine sessuale o sociale. Pianto, nervosismo, ansia, tensione e infelicità sono i sentimenti prevalenti di chi è sopraffatto dallo stress acuto e cronico.
…E cosa succede alla pelle di una persona stressata?
Per tali ragioni gli effetti dello stress sulla pelle derivano proprio da tutti questi sintomi che, direttamente o indirettamente, agiscono anche sulla cute. In particolare si possono manifestare pruriti, acne, orticaria, dermatici, eczemi e psoriasi. L’aumento del cortisolo fa produrre maggiori quantità di sebo e, quindi, la pelle potrebbe apparire più grassa e unta del solito.
Inoltre il sistema immunitario si indebolisce e, quindi, la barriera cutanea protettiva di cui beneficiamo solitamente, inizia pina piano a ridursi esponendo la pelle ai pericoli degli agenti esterni.
L’ormone dello stress, il cortisolo, agisce anche a livello metabolico e, quindi, l’organismo produce meno collagene. Per questo la pelle inizia ad invecchiare più velocemente del solito mentre le pressioni quotidiane impediscono di seguire una routine salutare e benefica.
Come proteggere la pelle dallo stress?
Per parlare di rimedi e soluzioni contro lo stress dobbiamo distinguere quello proveniente dalla sfera emotiva rispetto a quello che riguarda l’ambiente in cui viviamo. Nel primo caso occorrerà agire su più fronti a partire da alimentazione e riposo. A tale proposito potresti leggere il nostro approfondimento sui cibi per una pelle sana.
Quando lo stress è ambientale, invece, ci vuole una beauty routine protettiva, ovvero mirata a difenderci da smog, inquinamento e raggi UV. In questo caso è importante utilizzare crema e siero viso scegliendo formule nutrienti e mirate per il proprio tipo di pelle.
Infine sarà necessario predisporre dei momenti durante il giorno in cui prendersi cura della nostra psiche, coinvolgendo, se necessario, il consulto di un esperto. Fare una passeggiata, un bagno caldo o frequentare una sala da ballo o una palestra sono tutti possibili rimedi alla tensione accumulata ma non sono soluzioni definitive.
Per poter risolvere lo stress alla radice, infatti, bisogna prima di tutto indagare sulle cause che possono variare da persona a persona. In secondo luogo sarà necessario partire dal nutrimento, dalla corretta idratazione (vedi l’articolo 5 consigli per una pelle morbida e idratata) e dallo stile di vita per ridare al corpo, e quindi alla pelle, tutti gli elementi di cui ha più bisogno.