Alimentazione sana: la nuova piramide alimentare

La nuova piramide alimentare è l’insieme degli alimenti suddivisi per la frequenza con cui dovremmo mangiarli e in base ad un preciso ordine che stabilisce una dieta sana, ricca di nutrienti e sempre variegata. Questa novità proviene dalla vecchia piramide alimentare la quale prevedeva l’inserimento di certi alimenti finalizzato a seguire un’alimentazione bilanciata, ovvero equilibrata rispetto a qualità e quantità.
I benefici di un’alimentazione equilibrata
Quando si fa riferimento all’alimentazione equilibrata si intende una dieta capace di fornire all’organismo l’esatto quantitativo di nutrienti, micro e macro. Questo modo di mangiare ha l’obiettivo di colmare le carenze nutrizionali e livellare gli eccessi in modo tale da restituire all’organismo benessere fisico e mentale.
Per questo non ci riferiamo ad un modo di mangiare restrittivo o proibitivo ma ad uno stile nutrizionale finalizzato alla salute, alla Body positivity e a tutti gli effetti positivi che questo è in grado di restituirci con poche piccole accortezze.
Difatti in un altro nostro approfondimento abbiamo spiegato proprio come per mantenere la pelle in salute sia importante correggere anche lo stile di vita e non solo il tipo di skin care che eseguiamo tutti i giorni.
La nuova piramide alimentare mira alla salute di tutto l’organismo
E difatti quando parliamo della nuova piramide alimentare facciamo riferimento anche a tutti quei cibi per una pelle sana. Questo perché seguendo una dieta variegata ed equilibrata aiutiamo il corpo fornendo tutto ciò di cui ha bisogno per mantenersi forte, attivo e in salute. Di conseguenza se ci alimentiamo bene avremo anche un aspetto più sano e luminoso che passa dalla pelle, dalle unghie e dai capelli.
Dunque la nuova piramide alimentare prevede una serie di giusti quantitativi di cui l’organismo ha bisogno per stimolare il rinnovamento cellulare e liberarsi delle tossine in eccesso., Inoltre è finalizzata a fornirci l’energia sufficiente per affrontare la giornata e proteggerci da stress, virus e “attacchi” esterni, ovvero potenziare il nostro sistema immunitario.
La vecchia piramide alimentare
Questo tipo di alimentazione, inoltre, cerca di sensibilizzare le persone circa l’importanza di proteggersi da quegli alimenti che contengono sostanze tossiche per l’organismo e che derivano dai processi di conservazione e lavorazione industriale che fanno ricorso intensivo a conservanti, coloranti e aromi artificiali.
La versione precedente, la prima piramide alimentare per capirci, nasce negli anni novanta negli Stati Uniti. Questa fu divulgata con il fine di aiutare i consumatori a scegliere i giusti alimenti con cui nutrirsi e a stabilire le porzioni ideali.
Alla base erano stati inseriti gli alimenti più virtuosi, ovvero quelli da consumare con maggiore frequenza e man mano, verso l’alto, figuravano quelli da consumare in quantità minori.
In passato i carboidrati complessi erano considerati più sani dei grassi
Il messaggio che tale raffigurazione voleva mandare era finalizzato a contrastare il consumo di grassi a favore dei carboidrati complessi dal momento che la popolazione americana era afflitta (e lo è tuttora) da gravi problemi di obesità.
Ma non solo. L’eccessivo consumo di grassi nelle società occidentali è spesso stato al centro del dibattito scientifico per via del fatto che è il principale responsabile delle malattie cardio-vascolari assieme al fumo. Tuttavia tale correlazione ha senso solamente quando si fa riferimento ad una particolare tipologia di grassi, ovvero quelli saturi.
I grassi, invece, sono utilissimi per la salute!
Gli acidi grassi polinsaturi, invece, sono antitrombotici e contribuiscono a contrastare il colesterolo cattivo, ovvero quello LDL. Inoltre la loro efficacia consiste proprio nell’innalzare il colesterolo utile alla salute del sangue, l’HDL.
Per di più la scienza ha compiuto ulteriori passi avanti e ha rilevato come il consumo di carboidrati complessi non è sempre favorevole per l’organismo come si riteneva in passato.
Fibre, vitamine e Sali minerali
Eccessivi consumi di riso bianco, infatti, possono causare picchi glicemici pericolosi al contrario dei cereali integrali che sono maggiormente ricchi di fibre, vitamine e Sali minerali. Questi elementi nei carboidrati complessi vengono meno durante le fasi di raffinazione e lavorazione.
Nella vecchia piramide alimentare non vi era distinzione tra gli alimenti di origine proteica mentre oggi sappiamo che è preferibile consumare carni bianche e pesce perché oltre ad essere più digeribili e ricche di omega 3 sono anche meno soggette al trattamento con conservanti ritenuti cancerogeni dall’OMS.
La nuova piramide alimentare
Ecco dunque che la nuova piramide alimentare ribalta quasi completamente i vecchi paradigmi alimentare e pone in basso, nella zona a maggior frequenza l’attività fisica, l’idratazione e il controllo del peso.
A salire troviamo cereali integrali e grassi vegetali ad ogni pasto, ortaggi e frutta fresca di stagione almeno due volte al giorno e frutta secca e legumi. Questi sarebbero gli alimenti da consumare con assidua frequenza per assicurare all’organismo un corretto apporto di nutrienti per la salute fisica e mentale.
Più in alto tra gli alimenti da mangiare con frequenza ridotta ci sono nell’ordine pesci, pollami e uova e poi tutto ciò che contiene grandi quantitativi di calcio, ovvero formaggi e latticini che non dovrebbero andare oltre le due porzioni al giorno.
Meno burro e carni rosse
Infine al vertice della nuova piramide alimentare ci sono i cereali bianchi e raffinati, le carni rosse ed il burro, ingredienti da consumare con una certa moderazione perché responsabili di malattie del cuore e del sangue.
Il fatto che debbano essere consumati con moderazione non significa che debbano essere eliminati in todo dalla nostra alimentazione ma, più semplicemente, che nell’arco della settimana debbano occupare un ruolo secondario quando facciamo la spesa.
Prediligendo ortaggi, frutta fresca e cereali integrali non solo facciamo il pieno di minerali, fibre e vitamine ma assicuriamo all’organismo importanti quantitativi di sostanze anti-ossidanti. Queste sono essenziali per contrastare la proliferazioni dei radicali liberi, stimolare il rinnovamento cellulare e proteggere l’organismo dalle malattie.