Pelle secca: ecco come idratare e nutrire la pelle

Come si tratta la pelle secca? Quali sono i cosmetici più adatti? Da cosa dipende la pelle secca e perché può essere una condizione passeggera? Sono tantissime le persone che presentano questo tipo di pelle e che, ogni giorno, ci scrivono per sapere come prendersene cura.
Effettivamente avere una pelle secca può essere una grande “seccatura” (😉) a causa delle striature biancastre che si accentuano con il fondotinta o quando l’inverno ci fa sentire il volto irritato, teso e dolorante.
Oggi cercheremo di rispondere alle domande più comuni sulla pelle secca e ti daremo dei consigli preziosissimi con i quali, finalmente, non dovrai più preoccuparti di rossore, bruciore o zone critiche “sbucciate”. Parola di Lifting Nature.
Patologia o condizione momentanea?
La pelle secca può riguardare un momento passeggero dovuto ad un periodo sregolato e di scarsa idratazione o ad una condizione stabile che, come tale, deve essere trattata con i giusti prodotti e le adeguate cure. Quando parliamo di pelle secca in generale ci rivolgiamo ad una serie di situazioni che spaziano dalla normalità alla presenza di sintomi e patologie per cui ci teniamo a precisare che ogni caso particolare meriterebbe l’attenzione ed il consulto di un esperto.
La pelle secca è quella per cui i quantitativi “normali” di acqua e sebo sono inferiori rispetto alla media. La pelle di questo tipo si caratterizza per il suo essere ruvida, irregolare, fragile e frastagliata. Le desquamazioni e le ragadizzazioni tipiche di questa condizione possono essere il segnale inequivocabile che bevi troppa poca acqua o che conduci uno stile di vita non idoneo alla salute del tuo organismo.
Tieni presente che farmaci diuretici, ormoni, aria condizionata, riscaldamento eccessivo, freddo, raggi UV, psoriasi, allergie, cirrosi epatica, ittiosi e stress rientrano tutti nel grande calderone delle cause della pelle secca. Per questo prima di prendere qualsiasi decisione è preferibile parlare con un medico e farsi visitare in modo approfondito.
Le cause della pelle secca
In ogni caso quando la pelle appare disidratata, spenta e addirittura arida ci troviamo dinanzi a quella che, in gergo, viene definita proprio “pelle secca”. Per la precisione questa si presenta al tatto ruvida e irregolare e, talvolta, può risultare tirata, dolorante e caratterizzata da irregolarità frastagliate di colore biancastro.
Una pelle secca è anche molto delicata per cui dovrai bandire alcune pessime abitudini con le quali peggiori la situazione e acuisci il problema. Tieni presente che la pelle secca e disidratata è un fattore predisponente all’invecchiamento cutaneo precoce, per cui potrebbe interessarti anche il nostro approfondimento nel quale spieghiamo come attenuare rughe, segni del tempo e linee d’espressione.
Ecco le cause più comuni che provocano la pelle secca ed il conseguente invecchiamento precoce dell’epidermide. Effettuare una detersione troppo aggressiva;Strofinare forte con l’asciugamano dopo il lavaggio;Esporre il viso all’acqua gelata o bollente;Esporsi ai raggi UV senza protezione solare;Applicare cosmetici e make-up non adatti al proprio tipo di pelle;Utilizzare prodotti con massicce dosi di alcol, parabeni e tensioattivi.
Pelle secca: rimedi e consigli
Per quel che possiamo consigliare qui, in modo del tutto generale, la pelle secca deve essere trattata con una skincare routine efficacee dritta al punto, ovvero basata sull’adeguato apporto idrico all’organismo.
✔ ALIMENTAZIONE
Cerca di migliorare le quantità di frutta e verdura fresca di stagione che assumi durante il giorno, prediligendo quelle contenenti Vitamina C ed E. Integra i tuoi pasti con Omega 3 ed Omega 6 e, se necessario, chiedi al tuo medico un parere sugli integratori alimentari naturali migliori per il tuo caso. Evita fritture, grassi e sale perché oltre a far male al sangue e all’organismo in generale questi tendono a disidratare la pelle.
✔ BERE MOLTA ACQUA
Come non menzionare l’importanza dell’acqua? Bere almeno 2 litri al giorno è fondamentale non solo per il benessere della pelle, ma anche per tutto l’organismo e per la nostra salute.
✔ PROTEZOINE SOLARE
Proteggi sempre la tua pelle dai raggi UV. Puoi usare emulsioni solari specifiche delicate ed emolliente, soprattutto se ti esponi ad ambienti secchi e soleggiati. Prenditi del tempo per massaggiare in profondità la crema solare e assicurati che questa sia ben assorbita ogni volta che esegui la tua skincare.
✔ DETERSIONE DELICATA
Rimuovi sempre il make up con un latte detergente lenitivo, specifico per pelli secche e non usare mai guanti esfolianti o dischetti ruvidi. Piuttosto acquista un panno in morbido nylon per detergere la pelle, assicurandoti di lavarlo spesso perché l’igiene è sempre il tallone d’Achille della pelle secca.
✔ CREMA GIORNO IDRATANTE
Comincia la tua giornata risvegliando anche la tua pelle. Puoi applicare una crema idratante ed emolliente specifica per la pelle secca, subito dopo la quotidiana detersione.
✔ CREMA NOTTE NUTRIENTE
Alla sera, prima di andare a dormire, puoi prediligere invece creme molto più corpose e nutrienti. La crema notte agisce rigenerando la pelle e stimolando la produzione del collagene per un effetto nutriente, rimpolpante e tonificante. Già al mattino sentirai la pelle più liscia, morbida e soprattutto ben idratata.