Pelle grassa: rimedi naturali efficaci

rimedi naturali più efficaci per trattare la pelle grassa sono quelli finalizzati a contrastare l’iper produzione di sebo e a lenire le zone infiammate o interessate da acne. Difatti la principale causa di questa condizione risiede nell’eccessiva produzione di sebo dalle ghiandole del derma per il quale la pelle appare oleosa e unta.

Convivere con la pelle grassa può essere molto frustrante dato che il sebo tende a conferire un effetto lucido molto sgradevole, soprattutto in estate. Per di più la pelle grassa, se non trattata con i giusti cosmetici è responsabile di fastidiosi inestetismi e infiammazioni che sfociano in brufoli, punti neri e pori infetti.

Sicuramente sapere quale crema viso scegliere o quali sono i cosmetici più indicati è già di per sei un buon passo avanti ma questi devono necessariamente essere abbinati ad uno stile di vita sano. Per convivere con la pelle grassa tenendo a bada la produzione del sebo, quindi, è necessario mettere in atto una serie di azioni combinate volte a migliorare l’aspetto della pelle su più fronti:

  • Quantità di sebo prodotta.
  • Igiene e detersione mirata.
  • Stile di vita.

Come vedremo tra poco la maggior parte dei problemi legati alla pelle dipende quasi sempre da fattori esterni, alimentazione, genetica e stile di vita. Con un’azione combinata su tutti i fronti ritroverai presto il benessere della pelle e ti sentirai a tuo agio sfoggiando un viso tonico e sano. 

Le cause della pelle grassa

A causare la pelle grassa intervengono vari fattori come cosmetici errati, eredità genetiche, stress e alimentazione poco sana. Se la pelle grassa è una condizione “familiare”, ovvero frequente all’interno dell’albero genealogico, è possibile intervenire sui livelli ormonali attraverso prodotti cosmetici, farmaci e integratori che ne regolano la produzione.

Per esempio il cortisolo, famigerato “ormone dello stress”, è uno dei principali responsabili della pelle grassa ma questo può essere prodotto in eccesso per questioni genetiche o per un periodo di vita molto stressante, per il quale tendiamo a condurre uno stile di vita sregolato.

La pelle grassa può derivare anche dall’uso di farmaci per un periodo prolungato di tempo. In questo caso è preferibile chiedere al proprio medico curante un suggerimento sull’alimentazione e sull’utilizzo di integratori naturali per ridurre l’impatto delle controindicazioni del farmaci.

Come vedi le cause della pelle grassa sono piuttosto varie per cui dovrai decidere come agire tenendo conto del tuo stile di vita e della tua alimentazione. Qui di seguito ti parleremo dei rimedi naturali efficaci a contrastare l’eccesso di sebo sulla pelle ma per informazioni mirate e specifiche, soprattutto in presenza di patologie è sempre preferibile parlarne con un esperto. 

Rimedi naturali più efficaci 

rimedi naturali per trattare la pelle grassa aiutano la parte più superficiale della cute a controllare la produzione di sebo senza eliminare la barriera protettiva fisiologica, soprattutto sulla zona T del viso.

Prima di scegliere i cosmetici dovresti chiarire con il tuo dermatologo di fiducia se la tua pelle grassa sia oleosa o asfittica perché, nel primo caso, il problema sarà concentrato solo su naso, mento e fronte. Nel secondo caso, invece, il viso è interessato da un’ostruzione dei follicoli piliferi che causa la comparsa dei comedoni (punti bianchi e neri, per intenderci).

L’occlusione impedisce al sebo di fuoriuscire e di idratare naturalmente la cute causando anche cisti e brufoli molto dolorosi. Diverso è il caso della pelle mista che alterna il caso oleoso a quello asfittico e che, talvolta, lascia alcune zone del viso completamente secche e doloranti. 

Quali cosmetici usare? 

La scelta deve ricadere su prodotti in grado di assorbire il sebo in eccesso e ad azione lenitiva per le lesioni causate dall’acne e dalle infiammazioni. Tra gli ingredienti migliori che puoi provare ci sono sicuramente argilla, aloe vera, bava di lumaca e latte d’asina.

FASE 1: DETERSIONE DELICATA MA PROFONDA

L’obiettivo della tua beauty routine deve essere quello di ridurre l’effetto unto con una detersione delicata e purificante. L’ideale sono gli esfolianti naturali che stimolano il rinnovamento cellulare e che contrastano la proliferazione batterica idratando in profondità. 

Per la detersione occorre evitare cosmetici troppo aggressivi che potrebbero comportare un effetto opposto dovuto alla rimozione eccessiva di sebo per cui la pelle ne produrrebbe ancora di più. Ecco perché dovrai prediligere detergenti leggeri e delicati con formulazioni naturali a base di camomilla, bardana o aloe vera. Evita sempre i cosmetici contenenti alcol e profumi e utilizza con costanza le maschere purificanti, prediligendo quelle completamente naturali. 

FASE 2: REGOLARE LA PRODUZIONE DI SEBO

Per regolare la produzione di sebo, invece, ti occorreranno cosmetici opacizzanti, assorbenti e antibatterici naturali. Il loro effetto renderà il sebo meno fluido e ne inibirà la produzione eccessiva mentre disinfettano le zone colpite da punti neri e acne.

Infine presta attenzione alle zone infiammate prediligendo oli naturali a base di malaleuca, salvia, lavanda e rosmarino.

FASE 3: SKINCARE MATTINA E SERA

Il miglior consiglio che possiamo darti è quello di acquistare cosmetici naturali a base di bava di lumaca, una sostanza non replicabile in laboratorio e, pertanto, completamente naturale. La bava di lumaca è un vero toccasana per la pelle perché tra ha proprietà idratanti, cicatrizzanti, lenitive, rigeneranti e nutritive

La bava di lumaca, infatti, stimola la sintesi del collagene e rigenera la cute grazie alle grandi quantità di vitamine, proteine che levigano, purificano e leniscono la pelle grassa anche laddove vi siano infiammazioni, macchie e segni dell’acne. Questo ingrediente è completamente naturale ed è quello più adatto a trattare la pelle grassa e a mantenerla fresca e pulita per tutto il giorno. Inoltre è adatto ai trattamenti viso e corpo per tutte le età e, quindi, è ideale per le pelli giovani e per quelle più mature senza alcuna controindicazione.