LA SPEDIZIONE É SEMPRE GRATUITA!

Bava di Lumaca: proprietà e benefici

 

Crema alla bava di lumaca 

 

Un po' di storia

La bava di lumaca viene utilizzata da secoli: si pensi solo alle testimonianze di Ippocrate, il quale ci illustra le fantastiche proprietà decongestionanti e anti-infiammatorie per lenire le irritazioni e le infiammazioni della pelle. Dall’Antica Grecia al Medioevo, la bava viene utilizzata nella medicina popolare per curare problemi di stomaco, quali gastriti e ulcere peptiche, cicatrizzare le ferite e arrestare le emorragie, o come calmante e fluidificante per la tosse.

Caduta per un lungo periodo nel dimenticatoio, viene “riscoperta” intorno agli anni 80 in Perù dove fece notizia una famiglia di allevatori di lumache, la famiglia Bascuna: hanno notato, infatti, come chi lavorava a stretto contatto con le lumache per il mercato alimentare aveva la pelle delle mani e delle braccia particolarmente morbida e vellutata.

Così il caso della Helix Aspersa (nome scientifico della lumaca) venne studiato da ricercatori e studiosi.

 

Proprietà della bava di lumaca

Le proprietà di questa sostanza non riproducibile in laboratorio sinteticamente sono principalmente:

IDRATANTE
Grazie ai mucopolisaccaridi, sostanze filmogene che hanno il potere di trattenere l'acqua sulla cute e assicurare un effetto idratante di lunga durata.

CICATRIZZANTE
Per l'effetto combinato di alcune sostanze, quali collagene, allantoina e vitamine.

LENITIVA
Utile per gli arrossamenti dovuti all'esposizione prolungata al sole o al freddo.

RIGENERANTE E NUTRITIVA
In virtù della forte presenza di vitamine e proteine.

 ANTIRUGHE
Stimola la sintesi del collagene, dovuta all'azione dell'acido glicolico combinato con elastina, mucopolisaccaridi, vitamine e collagene.

ANTI-SMAGLIATURE
Per l'azione rigenerante di vitamine e proteine e a quella esfoliante dell'acido glicolico.

 EFFICACE CONTRO MACCHIE E SEGNI DELL'ACNE
Grazie alle proprietà leviganti, esfolianti e purificanti dell'acido glicolico, ulteriormente potenziate dall'effetto lenitivo degli altri componenti.

Come viene estratta la bava di lumaca

Il procedimento di estrazione si chiama elicicoltura e ha subito molte modifiche nel tempo, arrivando ai giorni nostri ad essere green e totalmente cruelty-free.

Le lumache vengono allevate in campi dove sono libere di pascolare e nutrirsi sotto il controllo di esperti che ne controllano salute e stato di benessere. Gli esemplari di almeno un anno vengono raccolti, puliti da terra e detriti con acqua e fatti “camminare” per un paio di minuti all’interno di tinozze atte al raccoglimento della bava.

Il liquido prodotto viene microfiltrato e utilizzato per la produzione di cosmetici. Le lumache, infine, vengono nuovamente lavate e rilasciate libere nell’allevamento.

Creme alla bava di lumaca: perché sceglierle

Grazie all’elevata concentrazione di vitamina E, costituisce l'arma principale contro l'azione dannosa dei radicali liberi e l'invecchiamento cellulare.
L’importanza della vitamina E è largamente riconosciuta e possiamo trovarla in numerosi alimenti ed ha la funzione di antiossidante naturale e di potenziamento del sistema immunitario.

La crema viso bava di lumaca può essere utilizzata a qualsiasi età ed è adatta a pelli normali, secche, grasse o miste. È applicabile su tutto il viso, compreso il contorno occhi: per un’applicazione perfetta, applicalo sul dito anulare e tampona con delicatezza dall’interno verso l’esterno.

I prodotti a base di bava di lumaca non hanno controindicazioni poiché realizzati con il 100% di prodotti di origine naturale.

 

Scopri la crema idratante viso a base di bava di lumaca di Lifting Nature.