Bava di lumaca nei cosmetici, proprietà e benefici

La bava di lumaca è un vero e proprio toccasana di bellezza che sta riscuotendo grandissimo successo in cosmetica e di cui oggi vorremmo parlarti in modo approfondito. Si tratta di una sostanza utilissima per la cura della pelle e che, proprio per questo, viene impiegata in sieri viso, creme e prodotti per proteggere la pelle da inquinamento ed invecchiamento.
Un principio attivo 100% naturale
Anche se il termine potrebbe far arricciare il naso a chi ha lo stomaco più delicato vogliamo rassicurare del fatto che si tratta di un ingrediente prezioso e benefico che non viene lavorato prima di essere destinato alla vendita.
La bava di lumaca identifica le secrezioni color argento delle chiocciole quando queste si spostano su una superficie. Parliamo di una sostanza interamente naturale che viene sintetizzata in laboratorio per produrre cosmetici di alto valore qualitativo.
Non a caso l’elicicoltura, il ramo specializzato nella lavorazione di questo miracoloso ingrediente, sta attraversando un periodo di forte crescita. La bava di lumaca viene definita come un elemento ad ampio spettro per la cosmetica dal momento che si utilizza per numerose finalità.
I benefici della Bava di Lumaca sulla pelle
In primo luogo previene ed attenua le rughe, le macchie cutanee e le smagliature. Può essere impiegata per attenuare l’acne, le verruche e moltissimi altri disturbi della pelle. Essendo totalmente naturale è un prodotto che può essere utilizzato anche da bambini, anziani e donne in dolce attesa. Non presenta alcuna controindicazione proprio perché è completamente benefico.
Il suo contenuto elevato di antiossidanti rallenta l’invecchiamento attraverso la prevenzione della proliferazione dei radicali liberi. In sostanza la bava di lumaca è un potente idratante, ringiovanente, lenitivo ed elasticizzante.
Le proprietà cosmetiche
Con dei buoni cosmetici naturali a base di Bava di Lumaca fai il pieno di Collagene, Acido Glicolico, Allantoina ed Elastina.
- Il Collagene è una proteina fondamentale per la salute della pelle perché idrata e rigenera le cellule rendendola sana, elastica e colorita.
- L’Allantoina, invece, è una sostanza che supporta il trasporto di azoto nell’organismo e aiuta le cellule ed i tessuti a ripararsi.
- L’Acido Glicolico è il coadiuvante del rinnovo cellulare e contribuisce a eliminare le cellule morte dando alla pelle un aspetto tonico e luminoso.
- Infine l’Elastina è la proteina che rende la pelle elastica, una caratteristica essenziale per prevenire l’insorgenza delle rughe e delle smagliature.
- La Bava di Lumaca è ricca di proteine che ossigenano la pelle ma anche di antibiotici naturali che proteggono l’organismo dai batteri. Infine è ricca di vitamine A, C ed E, fondamentali per arginare le infiammazioni, per velocizzare le cicatrizzazioni e per proteggere la cute dagli sbalzi termici.
Cosmetici naturali alla Bava di Lumaca
Potrai individuare un buon prodotto a base di bava di lumaca leggendo l’etichetta dei cosmetici con attenzione. Verifica sempre la quantità di secrezioni rispetto al composto totale del prodotto e assicurati che questa sia prodotta in allevamenti rispettosi dell’ambiente e delle chiocciole. Evita i prodotti che contengono parabeni, paraffine, petrolati o alcol e affidati sempre al mercato della cosmetica naturale per evitare gravi conseguenze sulla salute della pelle.
BENEFICI DELLE CREME ANTIETÀ ALLA BAVA DI LUMACA:
✔ Idratante ed emolliente
✔ Rigenerante e nutriente
✔ Antirughe effetto lifting
✔ Cicatrizzante e distensiva
✔ Lenitiva
✔ Anti macchie
✔ Anti acne
E tu, hai già provato questo prezioso ingrediente naturale?