Oli essenziali: cosa sono e come agiscono sulla pelle

Gli oli essenziali sono preparati naturali di origine vegetale noti anche come “essenze”. La loro popolarità è dovuta al fatto che possono essere impiegati in tantissimi modi e per le più disparate esigenze di salute, benessere e rilassamento. Difatti sono estratti contenenti sostanze volatili a temperatura ambiente capaci di conferire profumazioni intense e ammalianti che trovano largo impiego anche in cosmetica. Oggi vedremo in che modo vengono preparati e perché sono alleati della salute della pelle, soprattutto perché in Lifting Nature non possiamo farne a meno!
Cosa sono gli oli essenziali?
Prima di procedere vediamo cosa sono gli oli essenziali e come si ottengono. In parte ti abbiamo già spiegato che sono miscele di sostanze volatili dal profumo naturale ed inebriante. Questi vengono realizzati a partire da una gran numero di piante che vengono lavorate tramite particolari metodi di estrazione e vengono poi venduti puri, in piccole boccette, o in forma diluita ed emulsionata con altri ingredienti per l’igiene personale, per beauty routine e anche per l’igiene della casa e del bucato.
A cosa servono?
Difatti esistono una gran varietà di prodotti realizzati con gli oli essenziali che contengono un potente mix di olii essenziali (cannella, arancio, ginepro, lavanda, coriandolo e noce moscata) e che rendono la pelle morbida, nutrita e deliziosamente profumata. Tieni a mente che gli oli essenziali, pur essendo profumatissimi, comportano molti benefici aggiuntivi e quindi non servono solamente a godere dell’odore delizioso a cui sono spesso associati.
Non sono solo essenze profumate
Se è vero che sono gli ingredienti ideali per beneficiare dell’effetto calmante e rigenerante dell’aromaterapia non bisogna dimenticare il loro importante contributo nella cosmetica naturale. Per esempio, gli oli essenziali uniti al principi attivi naturali offrono un effetto combinato capace di ridimensionare la cellulite, ritenzione idrica e pelle a buccia d’arancia, contrastando il trofismo cutaneo tipico di questi disturbo antiestetico. Inoltre gli oli essenziali possono essere utilizzati, soprattutto in estate, come olio per i massaggi oppure come deodoranti d’ambienti e profumatori per i detergenti domestici fai da te.
Come si producono?
Gli oli essenziali si estraggono dalla pianta fresca e mai essiccata. Ci sono vari metodi per farlo tra cui la pressatura a freddo, la distillazione, l’enflourage e l’estrazione con vari agenti chimici. Il metodo estrattivo influenza anche il prodotto finale che, come abbiamo visto, è reperibile sia in formato puro che diluito.
Per esempio tramite la pressatura (o spremitura) a freddo si vanno a rompere le tasche oleifere della pianta per separarle dagli oli essenziali. Questo processo protegge i principi attivi degli oli che, essendo molto leggeri, tendono a volare via in presenza di temperature elevate.
Distillazione diretta ed enflourage
Un altro metodo è quello della distillazione diretta, ideale per oli essenziali che provengono da resine e oleoresine mentre l’enflourage è la tecnica maggiormente indicata per fiori e piante delicati. Infine ci sono le estrazioni a base di alcol, solventi chimici e anidride carbonica che sono i meno diffusi, soprattutto perché non garantiscono la completa conservazione dei principi naturali durante il processo.
Oli essenziali benefici per la pelle
Gli oli essenziali naturali offrono un gran numero di proprietà che sono difficili da elencare in modo esaustivo perché ogni essenza è unica nel suo genere e, quindi, gli effetti variano da pianta a pianta. In generale possiamo dire che gli oli essenziali sono l’elemento complementare e benefico dei cosmetici naturali e delle erbe medicinali.
Hanno effetti benefici sul sistema nervoso centrale, sull’apparato digerente, sulla respirazione e persino sull’apparato urinario. Difatti aiutano le persone a trovare calma e rilassamento favorendo il relax e l’addormentamento ma sono anche protettivi dell’intestino, stimolanti della salivazione, diuretici e detossinanti, espettoranti, antinfiammatori e antitussivi.