LA SPEDIZIONE É SEMPRE GRATUITA!

Pelle matura: trattamenti viso antirughe

Pelle matura: trattamenti viso antirughe

 

La pelle matura va incontro ad una serie di cambiamenti e, pertanto, la skin care dovrà mirare a prendersene cura fornendole ciò di cui ha realmente bisogno. Se in giovane età è sufficiente idratare in profondità la pelle e proteggerla dai fattori di stress come inquinamento e raggi UV, la pelle matura necessita di principi attivi capaci di stimolare la rigenerazione cutanea, contrastare i radicali liberi e ricompattarne l’aspetto. 

Perché scegliere cosmetici pro-aging?

Per fare tutto questo non serve una pozione magica capace di arrestare il tempo né tantomeno scatenare una vera e propria guerra alle rughe. Se già ci conosci sai bene che quando parliamo di attenuare le rughe ci riferiamo ad un approccio capace di accoglierle e di valorizzare ogni volto per come appare in modo naturale, senza il bisogno di nasconderne l’età. 

L’approccio pro-aging è fondamentale per trattare la pelle matura valorizzandola anziché sottoporla ad inutili stress che possono sortire solamente l’effetto contrario a quanto sperato. La motivazione è semplice: l’invecchiamento cutaneo è un fatto normale, comune a tutti e inarrestabile. 

Accogliere l’invecchiamento facendosi trovare preparate

Ma questo non significa che non si possa rallentare o che non ci sia modo di intervenire, anzi, tutto il contrario! Difatti la pelle matura, semplicemente, produce minori quantità di collagene e tende a perdere elasticità e, proprio per questo, necessità di attenzioni differenti. 

Utilizzando i cosmetici adatti non solo rallenterai l’invecchiamento della pelle ma contribuirai a dare tonicità ed elasticità al tuo volto ottenendo un risultato finale radioso e luminoso. 

Oltre ai prodotti più idonei potrai prenderti cura della pelle matura applicando massaggi viso fai-da-te come quelli che ti consigliamo nel nostro approfondimento dedicato. L’importante è conoscere la pelle e comprendere come cambia all’incirca dopo i quarant’anni in modo da sapere esattamente di cosa ha davvero bisogno. Te lo spieghiamo qui sotto, nelle righe che seguono. 

Come cambia la pelle dopo i quarant’anni?

La pelle dopo i quarant’anni si caratterizza dalla presenza di una rugosità marcata causata da secchezza e rallentamento del rinnovamento cellulare. Inoltre presenterà minor elasticità e apparirà di un colorito mediamente più spento e meno luminoso. Per questo potrebbe presentare anche zone soggette a discromia di varia entità in base allo stile di vita condotto e a precisi fattori di predisposizione genetica. 

Per tutte queste ragioni la pelle necessità di trattamenti mirati, capaci di penetrare in profondità per attenuare le rughe, ricompattare le zone che hanno perso elasticità e rassodare gli strati che la compongono con i principi attivi giusti. 

Di quali principi stiamo parlando?

Le pelli mature necessitano di ingredienti capaci di donare uniformità e luminosità su incarnati che appaiono spenti e poco tonici. Per questo è necessario abbinare siero e crema per potenziarne l’efficacia sia al mattino che prima di andare a dormire.

In particolare il siero prepara la pelle ad accogliere la crema viso e fa si che questa penetri più in profondità potenziandone l’effetto tonificante e illuminante. Mentre il siero ha una texture acquosa e leggera formata da sostanze altamente nutrienti e stimolanti per il collagene la crema viso per la pelle matura è un po’ più burrosa. 

Questo perché deve far fronte alla secchezza oltre a proteggerla dai fattori di stress e di inquinamento che la aggrediscono durante il giorno. La crema viso per pelli mature può essere abbinata anche all’utilizzo di oli leggeri a rapido assorbimento per ottenere un effetto massimizzato, luminoso e compattato. 

Quali sono gli ingredienti migliori su cui puntare?

Sicuramente ti serviranno cosmetici a base di acido ialuronico, l’elemento essenziale per rallentare l’invecchiamento e compattare le zone rugose che hanno perso elasticità. 

Non tutti sanno che il nostro organismo produce naturalmente acido ialuronico per far si che pelle e tessuti siano sempre ben idratati e protetti. Si tratta di un glicosaminoglicano molto popolare in cosmetica tant’è che è considerato l’ingrediente essenziale nelle formulazioni per pelli mature proprio perché, con l’avanzare dell’età, l’organismo tende a produrne meno. 

La Bava di Lumaca

A questo dovresti abbinare principi lenitivi, idratanti e nutrienti come quelli contenuti nella Bava di Lumaca, un nettare dalle mille proprietà che offre un’azione combinata potente e rigenerante sulla pelle. 

Difatti è nota per essere il miglior ingrediente in grado di attenuare e correggere rughe e macchie cutanee oltre ad avere incredibile efficacia su verruche, acne, cicatrici e altri inestetismi della pelle. 

La Bava di Lumaca rallenta l’invecchiamento perché contrasta la proliferazione dei radicali liberi e dona alla pelle un aspetto idratato, ringiovanito ed elasticizzato perché ti fa fare il pieno di acido glicolico, allantoina, elastina e collagene: un vero elisir di giovinezza!

Il Latte d’Asina

Infine non possiamo non menzionare la crema al latte d’asina, l’ingrediente al 100% naturale ideale per i trattamenti pro-aging destinati alle pelli mature. Grazie alla sua particolarissima composizione, simile a quella del latte umano, il latte d’asina è ricco di vitamine A, B, C, D ed E oltre a proteine come lisozima e lattoferrina: potentissimi agenti liftanti naturali che, tra l’altro, proteggono la pelle da virus e batteri. 

Il latte d’asina stimola la produzione di collagene e la rende tonica ed elastica già dalle prime applicazioni, Inoltre le grandi quantità di minerali in esso contenuti proteggono la pelle dagli agenti atmosferici e dagli stress quotidiani a cui è sottoposta ogni giorno.