Lentiggini ed efelidi sono macchioline cutanee molto simili tra loro pur essendo completamente diverse per caratteristiche e fisiologia. Vediamo insieme cosa sono e quali accorgimenti seguire per mantenere la pelle sana e luminosa.
Brufoli, punti neri e punti bianchi rientrano nell'acne comedonica, una condizione che può riguardare giovani e meno giovani e che scaturisce da una serie di fattori tra cui stile di vita, genetica, cattive abitudini alimentari.
Couperose è il termine francese che identifica un inestetismo della pelle del volto che si presenta con macchie rossastre. Ecco cause, cure e rimedi naturali per questa condizione.
Oggi parliamo diacne adulti, un disturbo che colpisce non solo gli adolescenti ma anche chi attraversa cambiamenti ormonali in età avanzata. Ecco spiegate cause, cure e rimedi naturali.
La pelle matura va incontro ad una serie di cambiamenti e, pertanto, la skincare dovrà mirare a prendersene cura fornendole ciò di cui ha realmente bisogno.
Si definisce pelle mista quel tipo di pelle che assume tratti variegati e, quindi, si presenta grassa, secca, oleosa e disidratata in base alla zona del viso e del corpo. In questo approfondimento scopriremo i 5 step fondamentali per prendersene cura.
I rimedi naturali per trattare la pelle grassa aiutano la parte più superficiale della cute a controllare la produzione di sebo senza eliminare la barriera protettiva fisiologica, soprattutto sulla zona T del viso. Vediamoli insieme.
Come si tratta la pelle secca? Quali sono i cosmetici più adatti? Da cosa dipende la pelle secca e perché può essere una condizione passeggera? Sono tantissime le persone che presentano questo tipo di pelle e che, ogni giorno, ci scrivono per sapere come prendersene cura.
La pelle sensibile è una condizione molto particolare. Di norma, i sintomi della pelle delicata si manifestano attraverso macchie cutanee, rossore, prurito, irritazioni, desquamazioni, sensibilità e formicolio. Vediamo come prendersene cura nel migliore dei modi.