Rosmarino nei cosmetici, proprietà e benefici per la pelle

Che cosa c’entra il rosmarino con i cosmetici? Come viene utilizzato e quali sono i benefici del suo utilizzo per la cura del corpo? Sapevi che il rosmarino nei cosmetici è ideale per tantissime necessità fisiologiche? Se hai a cuore il benessere della tua pelle oltre a leggere la nostra guida su come mantenere la pelle in salute dovresti ricorrere al rosmarino, una potente pianta officinale dalle mille proprietà.
Rosmarino nei cosmetici: a cosa serve?
Il rosmarino nei cosmetici è un ingrediente in grado di intensificare l’azione protettiva e rigenerante sulla pelle. Tutti noi lo conosciamo principalmente come erba officinale saporita e gustosa per l’utilizzo in cucina ma è bene sapere che viene impiegato anche nelle preparazioni cosmetiche più benefiche. In questo articolo vedremo in che modo agisce sulla salute della pelle e perché potrebbe essere l’ingrediente ideale per la scelta dei tuoi prossimi cosmetici per la skincare.
Una pianta ricca di proprietà benefiche e ringiovanenti
Del rosmarino vengono utilizzate le foglie e le sommità che sono ricche di acidi fenolici tra cui l’acido rosmarinico, l’acido cologenico e l’acido caffeico. Inoltre è noto per le ricche quantità di flavonoidi, potenti antiossidanti che prevengono l’invecchiamento contrastando la proliferazione dei radicali liberi.
L’olio essenziale che protegge anche i capelli
Infine dal rosmarino si estrae un profumatissimo olio essenziale che è il componente principale usato in cosmetica. L’estratto di foglie, in particolare, viene utilizzato per prevenire la caduta dei capelli ma i suoi benefici sono molti di più. Difatti è un potente antibatterico nonché un astringente, rinfrescante, stimolante e tonificante.
Nell’INCI dei cosmetici lo trovi riportato come “Rosmarinus Officinalis Oil” tant’è che il nome scientifico è proprio Rosmarinus Officinalis. Si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle Labiatae molto facile da accudire per chi volesse utilizzarne una in casa per arrosti e vellutate saporite.
È originaria soprattutto dell’Europa meridionale ed è molto diffusa anche nel bacino del Mediterraneo. Il suo impiego è noto sin dall’antichità ma ai nostri giorni assume un ruolo di rilevo nella cosmetica naturale e biologica.
Il rosmarino in cosmetica: i mille e uno usi per il benessere di mente e corpo
Per la cosmesi viene utilizzata soprattutto la parte delle foglie che vengono distillate a vapore con delicato processo di estrazione. Da questo deriva un olio raffinato e profumato, ricco di diterpeni, flavonoidi, acido glicolico, colina, vitamina C e tannini.
Olio essenziale balsamico e ristorante
Solitamente lo trovi in erboristeria in qualità di digestivo o di olio essenziale per via delle sue proprietà balsamiche, batteriostatiche, spasmolitiche e coleretiche. In diversi studi recenti il rosmarino ha attirato l’attenzione delle aziende cosmetiche per i suoi effetti antiossidanti per i quali inibisce l’anione superossido preservandoci dall’invecchiamento cellulare.
Protettore dell’apparato digerente
In medicina ha dimostrato tutta la sua efficacia contro i disturbi dispeptici, per i reumatismi e per i disturbi circolatori superficiali. L’attività benefica di questa pianta aiuta anche a combattere i disturbi della digestione esercitando un’attività spasmolitica sulle vie biliari e sull’intestino tenue. Se applicato esternamente, invece, l’olio essenziale di rosmarino contrasta reumatismi, disturbi circolatori e dolori traumatici grazie alla sua potente azione analgesica.
Il rosmarino in omeopatia
In omeopatia e medicina popolare, infine, il rosmarino è noto per il contrasto a problemi di digestione, amenorrea, dismenorrea, mal di testa ed emicrania. È un aiuto importante per chi soffre di vertigini ma anche per chi cerca un po’ di calma o di rigenerazione mentale dopo forti periodo di stress. Se utilizzato in forma di decotto per impacchi, inoltre, il rosmarino accelera la guarigione di ferite lente a guarire e di eczemi.
Il rosmarino nei cosmetici: pelli grasse, forfora e massaggi
Il rosmarino nei cosmetici viene utilizzato soprattutto per l’azione antiossidante sulla pelle ma è noto anche per la sua efficacia dermopurificante, soprattutto sulle pelli grasse e oleose caratterizzate da un eccesso di produzione di sebo. Per questo si rivela efficace anche per il trattamento del cuoio capelluto interessato da fenomeni di forfora grassa persistente.
Le creme a base di rosmarino sono utilizzate anche come cicatrizzanti e vasodilatatori in quanto funge da eccezionale stimolante periferico con il quale beneficiare di massaggi rigeneranti su tutto il corpo. Per esempio potresti provare il nostro Olio Corpo Lifting Nature ricco di principi attivi di fosfatidilcolina, olio essenziale di arancio dolce biologico e rosmarino.
Perfetto per massaggi rinvigorenti e rassodanti e per contrastare la comparsa della cellulite! La sua profumazione irresistibile, inoltre, fa si che il rosmarino nei cosmetici venga utilizzato anche in qualità di eau de toilette, lozioni e deodoranti naturali.